LAST NEWS Tutte le news
Filtra per categoria : AFFITTI, ARREDAMENTO E TENDENZE, RISTRUTTURARE - RIQUALIFICARE, INCENTIVI / DETRAZIONI SUGLI IMMOBILI, MUTUI, COCOPROMO
Cerca fra i tag : RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA, DETRAZIONE IRPEF DEL 50, INTERVENTI DI RECUPERO EDILIZIO, CEDOLARE SECCA, AFFITTO, CANONE CONCORDATO, PRESTITO, IPOTECA, VITALIZIO, , DETRAZIONI; PERTINENZE; 730; AFFITTO; DEDUZIONI, GARANZIA; PRESTITO; FIDEIUSSIONE;, ECOBONUS; RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA; BONUS MOBILI; DETRAZIONI SU PRIMA CASA, IDEE; BAGNO; CASA, ARREDAMENTO; DISTRIBUZIONE SPAZI, RECINZIONE; IDEE; CASA, LOCAZIONI; AGEVOLAZIONI PRIMA CASA, BONUS VERDE; DETRAZIONI FISCALI, , VENDERE;AGENZIA IMMOBILIARE;, VALUTAZIONE GRATUITA, VALUTAZIONE GRATUITA; , VALUTAZIONE GRATUITA; SEGUITO; AGENZIA IMMOBILIARE, APE; ATTESTATO PRESTAZIONE ENERGETICA; VENDERE CASA; PROMOZIONI, AGENZIA IMMOBILIARE; SERVIZI IMMOBILIARI, COVID; RIPARTIRE; AGENZIA IMMOBILIARE, CERCHIAMO; CASAM, CERCHIAO; CASA; GIARDINO; , NUOVA PROPOSTA, VILLA BIFAMILIARE
Le novità del Decreto “ENERGIA”
la proroga al 31.12.2013 della detrazione spettante per le spese di riqualificazione
la proroga al 31.12.2013 della detrazione IRPEF del 50% per gli interventi su unità
Per entrambi i tipi di intervento la detrazione è usufruibile in 10 quote annuali di pari importo.
non sia sufficiente che l’intervento rientri tra quelli per i quali è potenzialmente detraibile il 50% ma sia necessario fruire realmente della detrazione e quindi assolvere a tutti i relativi adempimenti (pagamento con bonifici, esposizione dei dati nel mod. UNICO, ecc.);
rientrano nell’agevolazione anche le spese sostenute per il montaggio ed il trasporto dei mobili;
qualora non vi sia coincidenza tra l’intestatario della fattura di acquisto dei mobili e l’ordinante il bonifico, la detrazione spetta al soggetto che ha effettivamente sostenuto la spesa, purché sulla fattura sia annotato che la spesa è stata sostenuta da chi intende usufruire della detrazione;
qualora non vi sia coincidenza tra il soggetto che ha sostenuto le spese di ristrutturazione e quello che ha sostenuto le spese per l’arredo della stessa abitazione, quest’ultimo non ha diritto di usufruire della detrazione delle spese per arredi.
Riepilogando, sono agevolabili le spese sostenute per l’acquisto dei mobili finalizzati all’arredo dell’immobile oggetto dell’intervento di recupero. Mentre non sono agevolabili gli acquisti di elettrodomestici, televisori e computer.
tag riqualificazione energetica, detrazione IRPEF del 50, interventi di recupero edilizio